XXII congresso nazionale AIOM

L'importanza del dettaglio tra passato e futuro

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Roma 14 -15 Ottobre 2022

Centro Congressi Istituto Patristico Augustinianum

Via Paolo VI, 25 Roma

Programma e Relatori

Corsi pre-congressuali per Odontoiatri

Venerdì 14 Ottobre ore 9,00 - 11,00
Dott. U. Uccioli

Risoluzione di casi complessi dall’endodonzia alla conservativa (cliente singolo) 

Venerdì 14 Ottobre ore 11,30 - 13,00
Dott. A. Malentacca

Risoluzione di casi complessi dall’endodonzia alla conservativa (cliente singolo)

Venerdì 14 Ottobre ore 13,00- 14,30
Dott. G. Messina

LUNCH AND LEARN – Broken files removal management. Il giusto approccio ad un trattamento minimamente invasivo.

Venerdì 14 Ottobre ore 14,30 - 16,00 - 16,30 - 18,00
Dott. A. Monari

Il risparmio di sostanza biologica.

Corso pre-congressuale per Igienista dentale e Assistenti di Studio Odontoiatrico

Venerdì 14 Ottobre ore 9,00 - 11,00 - 11,30 - 13,00
Prof. V. Kaitsas

Ergonomia, Documentazione e Comunicazione 

Venerdì 14 Ottobre ore 9,00 - 11,00 - 11,30 - 13,00
Dott. G. Rossi

Ergonomia, Documentazione e Comunicazione 

Venerdì 14 Ottobre ore 9,00 - 11,00 - 11,30 - 13,00
Dott. A. Lamparelli

Ergonomia, Documentazione e Comunicazione 

Venerdì 14 Ottobre ore 9,00 - 11,00 - 11,30 - 13,00
Dott. F. Zaccheo

Ergonomia, Documentazione e Comunicazione 

Venerdì 14 Ottobre ore 14,30 - 16,00 - 16,30 - 18,00
Dott.ssa Sofia Drivas

Guided Biofilm Therapy associata all’uso della magnificazione e al microscopio operatorio

XXII Congresso Nazionale AIOM - Sezione Odontoiatri

Sabato15 Ottobre ore 9,00 - 9,45
Dott. F. Piras

L’uso della CBCT e del Microscopio operatorio nella gestione dei casi endodontici complessi

Sabato15 Ottobre Ore 9,45 - 10,30
Dott. D. Pasqualini

Endodonzia chirurgica

Sabato15 Ottobre Ore 10,30 - 11,15
Dott. M.Fradeani

Il rispetto della struttura dentaria tramite l’aumento della DVO
e la tecnica MIPP.

Sabato15 Ottobre Ore 11,15 - 12,30
Prof. M.Fradeani

Il rispetto della struttura dentaria tramite l’aumento della DVO
e la tecnica MIPP.

Sabato15 Ottobre Ore 12,30 - 13,15
Dott.G. Sammarco

Restaurativa mini-invasiva: dalla white spot al solco, fino alla lesione interprossimale

Sabato15 Ottobre Ore 13,15 - 14,00
Dott.ssa A. Simonelli

Minima invasività nel trattamento chirurgico ricostruttivo dei
difetti parodontal

XXII Congresso Nazionale AIOM - Sezione Igienisti Dentali

Sabato15 Ottobre Ore 9,00 - 9,45
Dott.ssa L. Bastogi

Black stain: revisione della letteratura scientifica e protocolli clinici

Sabato15 Ottobre Ore 9,45 - 10,45
Dott.G. Sammarco

Il Team odontoiatria e igienista dentale nell’approccio

Sabato15 Ottobre Ore 9,45 - 10,45
Dott. S.Bortolotti

Il Team odontoiatria e igienista dentale nell’approccio

Sabato15 Ottobre Ore 11,15 - 12,00
D.ssa S. Leuci

Impatto clinico ed extraclinico del microscopio operatorio sul debridment paradontale

XXII congresso nazionale AIOM

L'importanza del dettaglio tra passato e futuro

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

aIOM
Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica

La nostra missione

Perchè diventare soci AIOM

A.I.O.M., acronimo di Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica, è un’associazione scientifico-culturale, senza fini di lucro, che si impegna a divulgare la cultura dell’utilizzo dei sistemi di ingrandimento, la cui eccellenza è rappresentata dal microscopio operatorio e di laboratorio odontotecnico, nel mondo dell’odontoiatria e dell’odontotecnica.

Senza dubbio l’utilizzo di un sistema di ingrandimento nella pratica clinica e di laboratorio migliora la precisione operativa che è direttamente proporzionale all’ottenimento di migliori risultati a lungo termine; AIOM pertanto promuove la conoscenza e la corretta tecnica di utilizzo dei sistemi di ingrandimento e delle tecnologie ad essi collegati, come per esempio i sistemi di illuminazione e di ripresa del campo operatorio.

L’Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica nasce nel 1999, come associazione che si impegna a creare una rete di collaborazioni concrete con tutte le componenti odontoiatriche pubbliche ed istituzionali, accademiche e libero-professionali promuovendo attività culturali, didattiche, associative e individuali, partecipazioni a convegni nazionali ed internazionali, al fine di sviluppare attività sociali e culturali per il mondo dell’odontoiatria. Dal 2018 A.I.O.M. costituisce le sezioni odontotecnici ed igienisti dentali, pregiandosi così di avere tra i suoi soci non solo medici odontoiatri, ma anche odontotecnici ed igienisti dentali che partecipano attivamente alla vita societaria. L’A.I.O.M. organizza un Congresso Nazionale annuale, un Open Meeting, giornate regionali, serate informative, corsi pratici per l’utilizzo del microscopio rivolti a tutto il team odontoiatrico e corsi di perfezionamento per odontoiatri sugli stessi argomenti. E’ stata membro dell‘EFAM (European Federation Association Microdentistry).

AIOM è stata associata al Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche in Odontoiatria.

AIOM è accreditata presso il Ministero della Salute, nell’elenco delle Società Scientifiche e delle Associazioni Tecnico-Scientifiche delle Professioni Sanitarie in attuazione dell’Articolo 5 della Legge 8 marzo 2017, n.24 (Legge Gelli) e del Decreto Ministeriale 2 agosto 2017.

il mondo AIOM

Cerca un socio

Le pubblicazioni dei nostri soci

Area Pazienti

Diventa Socio AIOM